Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta von der Leyen. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta von der Leyen. Mostra tutti i post

15 mar 2025

Il Riarmo Europeo è un'Assoluta Priorità

L'Europa si è cullata per decenni nella stolida illusione di poter affrontare sfide geopolitiche cruciali per la sua sicurezza con giaculatorie e buoni propositi. Il disimpegno degli Stati Uniti dalla NATO sotto l'amministrazione Trump e l'aggressione russa in Ucraina hanno spazzato Il Disimpegno degli Stati Uniti dalla NATO Già dai tempi della Presidenza Obama gli Stati Uniti hanno mostrato segnali di riduzione dell'impegno nei confronti della NATO. Trump ha più volte criticato l'alleanza, definendola "obsoleta" e minacciando di ridurre la presenza militare americana in Europa se gli alleati non avessero aumentato i loro contributi finanziari.

Recentemente, è emersa l'indiscrezione secondo cui gli Stati Uniti, a partire dal prossimo anno, non parteciperanno a esercitazioni militari in Europa, alimentando ulteriormente le preoccupazioni riguardo al loro impegno nella difesa del continente. 

L'invasione dell'Ucraina è una minaccia diretta a tutta l'Europa. 


La determinazione del presidente russo Vladimir Putin nel ristabilire una sfera di influenza russa ha sollevato timori sulla sicurezza dei paesi limitrofi e sull'ordine internazionale basato su regole condivise L'Unione Europea, riconoscendo la gravità della situazione, ha intensificato il suo sostegno all'Ucraina, fornendo assistenza militare e finanziaria per contrastare l'aggressione russa. In reazione a queste sfide, l'Unione Europea ha lanciato il piano "ReArm Europe", un'iniziativa da 800 miliardi di euro proposta dalla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. 

Questo piano mira a rafforzare le capacità difensive dell'UE, riducendo la dipendenza dagli Stati Uniti e promuovendo una maggiore autonomia strategica. Il Parlamento Europeo ha approvato il piano a larga maggioranza, sottolineando l'urgenza di agire per garantire la sicurezza europea e diminuire la dipendenza da paesi terzi.



Obiettivi del Riarmo Europeo 

Con l'incertezza riguardo all'impegno futuro degli Stati Uniti nella NATO, l'Europa deve assumersi una maggiore responsabilità nella propria difesa, in primis fornire all'Ucraina le risorse necessarie per difendersi e recuperare i territori occupati, inviando un messaggio chiaro alla Russia sulla determinazione dell'Europa a sostenere la sovranità ucraina. -

Poi occorre puntare decisamente ad indebolire il Regime di Putin. Un rafforzamento militare europeo potrebbe fungere da deterrente contro ulteriori aggressioni russe e contribuire a isolare politicamente ed economicamente il regime di Putin. Le sanzioni devono essere finalmente inasprite e applicate severamente.

Il piano di riarmo ha scatenato un dibattito acceso all'interno dell'Unione Europea. Alcuni cosiddetti esperti mettono in guardia sugli effetti economici di un massiccio aumento della spesa militare, suggerendo che potrebbe impoverire la popolazione e non rappresentare l'unica soluzione per garantire la sicurezza. Ma sono i soliti sguatteri di Putin che Draghi definiva pupazzi prezzolati. 

Purtroppo in Italia abbondano e sono annidati in tutte le forze politiche sia di governo che di opposizione,  oltre che in buon parte dei media.

Conclusione 


La combinazione del disimpegno degli Stati Uniti dalla NATO e dell'aggressione russa in Ucraina ha reso evidente la necessità per l'Europa di mettere in campo un esercito che possa rivaleggiare con quello delle maggiori potenze. Il piano "ReArm Europe" rappresenta un passo significativo, ma è solo un primo passo per garantire efficacemente la sicurezza, la coesione interna e la prosperità economica.




27 nov 2022

Il Labirinto del Patto di Stabilità

La recente proposta di un nuovo Patto di Stabilità presentata dalla Commissione Europea è un testo troppo politico, troppo vago e con misure troppo blande che non imbrigliano efficacemente i governi incapaci, inetti, screditati e corrotti, in primis quelli italiani.



Un calcio alla lattina che cerca di scimmiottare il NextGenerationEu, con il suo approccio "olistico", cioè una combinazione di rigore fiscale, investimenti per la crescita, riforme e transizione ecologica con un orizzonte di quattro anni estendibili a sette se venissero implementati piani particolarmente ambiziosi di riforme. Purtroppo l'esperienza insegna che senza la certezza di sanzioni immediate e brutali, nessun politico, tantomeno italiano, rinuncerà mai alle gigantesche operazoni di voto di scambio che fanno vincere le elezioni, ad esempio il Reddito di Cittadinanza o le generose pensioni anticipate.

28 mag 2021

Brevetti sui Vaccini e Riforma della Giustizia Italiana





Il nuovo fronte del politically correct è la lotta contro i brevetti delle case farmaceutiche sui vaccini anti-Covid. Da quando Biden per ingraziarsi il vociante milieu sanderista ha proposto la sospensione dei brevetti è tutto un rincorrersi di dichiarazioni, incontri, vertici e iniziative. Per lo più inconcludenti. 

Infatti Draghi, per conto della UE, nel recente Global Health Summit ha proposto di sospendere i brevetti, ma solo su "base volontaria". Punto ribadito anche dalla Presidente della Commissione Ue von der Leyen, che propone per di "usare tutte le flessibilità previste", ma determinata a "garantire il sistema di proprietà intellettuale". Insomma non c'è alcuna novità sostanziale se non l'impegno di Big Pharma a fornire ai paesi poveri 3,5 miliardi di dosi vaccinali a prezzo di costo (tradotto: con profitti minori).

Ancora una volta il buonsenso cade preda dei meccanismi comunicativi populisti usati per raccattare consenso sfruttando un'onda emotiva gonfiata dai media. Da ottobre 2020 Moderna ha rinunciato alle royalties sui vaccini quindi la mancanza di fiale nell'ex Terzo Mondo non si può attribuire all'avidità delle famigerate (per i populisti) Big Pharma, ma alla complessità della produzione. Peraltro Biden ha vietato le esportazioni dei vaccini impedendone di fatto la distribuzione ai paesi poveri (ma anche a quelli ricchi).



Un pilastro del populismo nostrano su cui il Mo-vi-mento 5 Stelle ha edificato le sue narrative tossiche sta per crollare. Ieri sera a Piazza Pulita il plurindagato avv. Amara reo confesso di vari depistaggi (per i quali ha patteggiato la pena) è stato intervistato in diretta su La7 da due illustri giornalisti investigativi più Paolo Mieli e il patron di Piazza Pulita, Corrado Formigli. Dopo il ciclone Palamara arriva l'uragano Amara che punta di nuovo i riflettori sui misteri di una Magistratura (o Magistra-iattura) dove le lotte di potere (e talora gli episodi di corruzione) sono pane (rancido) quotidiano. 

I quattro intervistatori hanno collezionato una misera figura, incapaci di inchiodare Amara e facendosi portare a spasso da un personaggio evidentemente aduso a infinocchiare gente molto più scaltra dei presunti mastini da salotto televisivo.

Solo alla fine Paolo Mieli dopo oltre un'ora di insinuazioni, vaghezze, mozziconi di verità, avvertimenti oscuri e autodifese puerili ha capito cosa stesse accadendo e finalmente ha sottolineato che Amara stava abilmente lanciando esche a cui far abboccare qualche imprecisato pesce per motivi non del tutto chiari.