Cerca nel blog

28 feb 2022

Maggioritario, Proporzionale o Ibrido? La futura legge elettorale



In questi giorni tutta l'attenzione della politica è assorbita dall'invasione dell'Ucraina. Ma una volta finita la guerra inizierà la guerra in Parlamento sulla nuova legge elettorale da cui dipenderanno le fette di potere che ciascun politico riuscirà a ritagliarsi.

I 4 partiti maggiori tendono a preferire una legge proporzionale perché non sarebbero legati a patti di coalizione e anche in caso di sconfitta nelle urne avrebbero un ampio margine di manovra in Parlamento.

20 feb 2022

Guerra in Ucraina: un gorilla di nome Putin



Il Presidente Biden vuole evitare a tutti i costi di apparire impreparato al confronto con Putin e rischiare un'altra disfatta come in Afghanistan. Ma non sembra intenzionato a trascinare l'America e la Nato in una guerra per difendere Kiev pur di fronte alle deliranti pretese del Cremlino. 

La Propaganda

Pertanto, pur nella convinzione che Putin in qualche modo farà seguire i fatti alle parole, la strategia di Washington si fonda principalmente sulla comunicazione che coinvolge un tridente formato da Casa Bianca, Dipartimento di Stato e Pentagono. Conferenze stampa si susseguono quotidianamente per avvertire l'opinone pubblica dell'imminente invasione, corredate le immagini satellitari delle truppe russe. Insomma la propaganda prevale sulle armi.

                                     Il Jurassic Park del KGB: Putin, mammt e tu


L'Europa non crede alle lacrime


In Europa invece prevale lo scetticismo sulle reali intenzioni di Putin e si tende a enfatizzare la via diplomatica, nella convinzione che la minaccia di invasione dell'Ucraina sia come il grido dei gorilla che si battono il petto per intimidire il rivale nella foresta. 

La guerra sarebbe un'avventura estremamente rischiosa per il dittatore russo. Anche se la campagna militare avesse rapidamente ragione delle difese ucraine (evento non affatto scontato), mantenere sotto controllo un paese impoverito con 44 milioni di abitanti (di cui 40 ostili), anche tramite un governo fantoccio, non sarebbe agevole.

Peraltro le condizioni economiche della Russia sono pessime: il paese rimane una satrapia arretrata che si regge solo per le esportazioni di materie prime. Se venisse anche colpito da sanzioni come l'esclusione dal circuito Swift, il suo sistema finanziario andrebbe in tilt per mesi.

Inflazione: prossimamente nelle vostre tasche



Il meccanismo di trasmissione dei prezzi delle materie prime a quelli dei beni di largo consumo è ancora inceppato. L'inflazione core, cioè al netto di energia e prodotti alimentari freschi in Europa è al 2,3% (anche se le aspettative erano per un tasso dell'1,9%) non troppo distante dal fatidico target del 2%. 

Il falò della credibilità

Ma se le aspettative di inflazione dei salariati e dei risparmiatori vengono disancorate dai tassi vicini al 2%, si innesca un'impennata dei tassi di interesse e una spirale prezzi - salari che le banche centrali non sarebbero in grado di tamponare dopo aver distrutto una credibilità faticosamente acquisita a prezzo di sacrifici in 40 anni.

                                        Tornano gli annni '70

E' arduo prevedere quali saranno le dinamiche nell'economia reale perché questa è la prima volta che una generazione di manager e di gestori si trova alle prese con l'inflazione in USA lanciate verso la doppia cifra. 

La Mole di Debiti

Ed è la prima volta che il mondo e le economie maggiori sono oberate da debiti che in caso di aumento permanente dei tassi di interesse diventerebbero insostenibili. La crisi del 2008-09 sarebbe un banale raffreddore al confronto dell'infarto che si produrrebbe nel sistema finanziario.

Nel frattempo la filiera della grande distribuzione è investita in pieno da questo cambio di regime (destinato prossimamente ad alleggerire le vostre tasche), che innescherà una lotta per la sopravvivenza sia a monte che a valle. 

11 feb 2022

Le banche centrali stanno fumando sigarette sedute su una polveriera

Inflazione a doppia cifra

L'inflazione in Usa pare ormai avviata verso un tasso a doppia cifra. Le cause sono sostanzialmente tre:

1) La valanga di sussidi pubblici finanziata per lo più con la stampa di moneta per sostenere le famiglie durante la pandemia

2) L'impennata dei prezzi energetici conseguente alla riduzione degli investimenti in nuova capacità estrattiva come conseguenza delle politiche ambientali (green new deal) 

3) Lo shock subìto dalle catene logistiche globali che erano state ottimizzate nel corso di decenni e che la pandemia ha severamente danneggiato.  

La politicizzazione delle banche centrali 

Le banche centrali sulle due sponde dell'Atlantico (e in buona parte del mondo) hanno nascosto la testa sotto la sabbia asserendo che l'inflazione sarebbe stata temporanea nonostante le previsioni degli economisti indipendenti fossero di tutt'altro segno. Non è chiaro se questo marchiano errore di valutazione sia frutto di insipienza e incompetenza, oppure di pressioni politiche. Infatti i governi hanno utilizzato il bilancio delle banche centrali come un bancomat per le spese clientelari come non si era mai visto in passato, se non in qualche disastrata economia sudamericana.



In entrambi i casi quando i risparmiatori decideranno di essere stati tosati abbastanza, i mercati obbligazionari e soprattutto quelli dei titoli pubblici dei paesi indebitati (uno a caso, l'Italia) deflagheranno, mentre i politici saranno impegnati a crogiolarsi con la decarbonizzazione e altre amenità partorite dalle fertili menti dei minkio-anticapitalisti.

Per asseverare il livello di ipocrita duplicità basta osservare che mentre Biden agli adepti sanderisti predica l'abbandono delle fonti fossili, nei retrobottega della geopolitica implora l'Opec e la Russia di aumentare la produzione di petrolio e gas.

In questo marasma epocale per le banche centrali subordinare la politica monetaria agli squallidi obiettivi di breve periodo dei governi incapaci, equivale a fumare sigarette pigramente seduti su una polveriera.

8 feb 2022

Finanza d'impatto & Responsabilità Sociale



La finanza d'impatto (impact investing) persegue il duplice obiettivo di ritorni finanziari e di miglioramento nelle condizioni di vita. Gli investitori che adottano i principi dell'impact investing valutano l'impegno di un'azienda in un contesto più ampio. che includa le ricadute sociali dei target aziendali. Al momento l'Unione Europea ha definito la tassonomia dell'impact investment nell'articolo 9 della sua Sustainable Finance Disclosure Regulation emessa a marzo 2021 per regolamentare le attività della finanza sostenibile.


L'SFDR, insieme a una serie di altre iniziative di finanza sostenibile dell'UE, sostiene il Green Deal europeo, e l'obiettivo di neutralità climatica entro il 2050. Per raggiungere questo obiettivo, l'SFDR fissa dei criteri per comprendere meglio l'impatto dei loro investimenti sulla società e sull'ambiente attraverso una maggiore trasparenza. 

Tuttavia, ci sono due ostacoli che rendono problematico raggiungere questo obiettivo: 

  1.  Prodotti sostenibili: i prodotti di investimento sostenibili sono prodotti che integrano la sostenibilità o considerazioni ambientali, sociali e di governance (ESG). 
  2. Informativa sulla sostenibilità: la Commissione europea (CE) sostiene che, storicamente, le informazioni sulla sostenibilità per gli investitori finali, inclusi gli amministratori dei fondi pensione, i beneficiari e gli investitori al dettaglio, sono state insufficienti. 


4 feb 2022

La BCE perde credibilità sulle previsioni di inflazione



 

La Bella Addormentata nella Eurotower si è felicemente destata e planando leggiadramente dal suo universo onirico ha annunciato all'opinione pubblica che a ben vedere l'inflazione (calcolata al 5,1% annuo, massimo assoluto dalla fondazione dell'euroarea, anzi dagli anni finali delle monete nazionali) non è un fenomeno temporaneo.

Eppure la Bce a dicembre aveva confermato le misure straordinarie di politica monetaria e in particolare gli acquisti massicci sul mercato obbligazionario. Da mesi fioccano gli avvertimenti dal mercato, dagli economisti indipendenti, dall'industria e persino dai governi che del surriscaldamento dei prezzi non si intravede la fine

Modelli obsoleti 

La Bce ha modelli macroeconomic di previsione dell'inflazione ormai obsoleti e inaffidabili. Lo staff della BCE rincorre i fatti in ritardo invece di prevenirli. Anzi la Bce ha intaccato un capitale di credibilità scommettendo senza alcuna cognizione di causa in un rapido declino dell'inflazione mentre essa accelerava.

Tale inaffidabilità è il motivo per cui il mercato sta perdendo la bussola. Ogni errore marchiano alla BCE lo commette un grand commis francese troppo sensibile ai diktat politici.